pokaz koszyk
rozwiń menu
tylko:  
Wyprzedaż na koniec roku
Tytuł książki:

La questione della norma nel repertorio verbale della comunita linguistica italiana: tra lingua e dialetti

Autor książki:

Ingeborga Beszterda

Dane szczegółowe:
Wydawca: Wydawnictwo Naukowe UAM
Rok wyd.: 2007
Oprawa: miękka
Ilość stron: 361 s.
Wymiar: 65x240 mm
EAN: 9788323217121
ISBN: 83-232-1712-2
Data: 2007-05-28
Cena wydawcy: 53.52 złpozycja niedostępna

Opis książki:

The problem of speech (linguistic) norm in the verbal repertoire of the ltalian speech community. Between language and dialects

This monograph is devoted to the problems of linguistic norm in modern Italian. Problems of norm are discussed in connection with varieties of the Italian linguistic repertory, thus determined by such factors as: application of a given means (media) of communication (either spoken or written code) and structural variety (social strata) and situational (communicative situation). Apart from the above problems the author`s attention is also on relations between the national language and dialects, their mutual relations and influences. Since the question of coexistence of the national language and dialects is also reflected in the field of education, in this monograph the author also discussed these problems.

Książka "La questione della norma nel repertorio verbale della comunita linguistica italiana: tra lingua e dialetti" - Ingeborga Beszterda - oprawa miękka - Wydawnictwo Naukowe UAM. Książka posiada 361 stron i została wydana w 2007 r.

Spis treści:

Premessa
CAPITOLO 1. La norma in quanto problema interdisciplinare
1.1. Il concetto di norma linguistica. Considerazioni preliminari
1.2. Norme oggettive, soggettive e prescrittive
1.2.1. La norma oggettiva nella visione di L. Hjelmslev
1.2.2. Il concetto di norma nella teoria di E. Coseriu
1.3. La norma e la grammatica generativa
1.4. La norma linguistica e la norma sociale
1.5. La norma lessicale
1.6. La norma della lingua standard e il Circolo linguistico di Praga
1.7. Pluralita di norme
1.8. La variazione interna della lingua
1.8.1. Rapporti tra la norma e la variabilita diastratica
1.8.2. Rapporti tra la norma e la variabilita diafasica
1.8.3. Rapporti tra la norma e la variazione diamesica

CAPITOLO 2. Lingue standard in quanto conseguenza dell`azione della norma
2.1. Processi di standardizzazione
2.1.1. Un aspetto particolare della standardizzazione: la politica linguistica deI fascismo
2.2. La pianificazione linguistica in quanto tendenza alla standardizzazione
2.3. Il concetto di lingua standard
2.4. Il problerna delIo standard nel repertorio linguistico italiano
CAPITOLO 3. La norma linguistica in italiano
3.1. Il probIerna delIa norma nelIa lingua italiana. Il quadro diacronico
3.2. L`evoluzione delIa norma in Italiano. Tra lo scritto e parlato
3.2.1. Studi suI parlato
3.2.2.0rigini antiche di alcuni fenomeni riscontrabili nel parlato odierno
3.2.3. Nuove tendenze nelle recenti ricerche suI parlato
3.3. La norma e il parlato nell`italiano contemporaneo
3.4. Norma vs. insegnamento delIa lingua madre. ProbIerni di natura generica
3.4.1. La norma e la lingua madre nelIa scuola italiana. Aspetti particolari
3.5. La norma e il concetto di interlingua
3.6. L`italiano dell`uso medio, tendenziale o neo-standard
3.6.1. Tratti particolari
3.6.2. Morfologia e sintassi
3.6.2.1. Frasi topicalizzate e segmentate
3.6.2.2. Il che polivalente
3.6.2.3. Pronorni
3.6.2.4. Tempo, modo, aspetto
3.6.3. Lessico e formazione delIe parole
3.6.3.1. Formazione delIe parole
3.6.3.2. Forestierismi
3.6.4. Fonologia
3.7. Considerazioni finali

CAPITOLO 4. Varieta del repertorio linguistico italiano. Tra lingua e dialetti
4.1. Varieta deI repertorio delIa comunita linguistica italiana
4.2. Italiano e dialetti. Prospetto storico
4.3. Il rapporto lingua - dialetto nelI`approccio sociolinguistico
4.4. Il contatto interlinguistico: bilinguismo e diglossia
4.5. Un aspetto particolare deI rapporto tra liugua e dialetto: L`italiano popolare1
4.5.1. L`italiano popolare vs. l`italiano regionale
4.6. Il rapporto dialetto -lingua nelI`insegnamento

Conclusione